Nel territorio della futura Città Nuova, durante il periodo romanico si trovavano alcuni insediamenti legati alle vie commerciali che andavano da Vysehrad al Castello di Praga. Un altro importante sentiero portava, passando per gli insediamenti tedeschi nei dintorni della chiesa di S. Pietro a Porici. Nei luoghi attorno a via Vladislavova si estendeva il cosiddetto Giardino Ebraico (Zidovská zahrada, il secondo cimitero ebraico in ordine di antichità abbandonato nel XV secolo.
Nel 1348 l’imperatore Carlo IV fondò la Città Nuova. Nella Città Nuova furono inclusi gli insediamenti esistenti compresa la rete stradale, il territorio fu circondato da mura con alte torri e porte. La pianta della Città Nuova si sviluppava partendo dal mercato dei cavalli (l’odierna piazza S. Venceslao). La via Vodickova e la via Jindrisska collegavano la piazza dell mercato del fieno (oggi piazza Senovazne) a quella del mercato del bestiame (piazza Karlovo), che era la più grande piazza del mercato europea. Tra gli edifici della città sono stati costruiti anche alcune chiese e conventi.
Nei secoli successivi la Città Nuova si è ulteriormente ampliata. Nel XIX secolo furono demolite le mura che separavano il quartiere dalla nuova periferia di Praga e furono costruiti camminamenti in pietra lungo il fiume che collegavano la Città Nuova a Vysehrad. Nel 1883 fu inaugurato il Teatro Nazionale, di stile neorinascimentale, simbolo della rinascita nazionale ceca. Piazza S. Venceslao si trasformò da mercato a frequentato e vivace centro dell’intera città. Nella parte superiore della piazza, vicino al Museo Nazionale risalente al 1890, venne collocato, negli anni 1912-1924, il monumento a S. Venceslao con le statue dei santi cechi. Nel XX secolo il gruppo di statue di S. Venceslao è stato il centro di importanti raduni.
Posti da visitare in Praga
Casa Danzante
Cattedrale di S. Vito
Primo Cortile del Castello e porta di Mattia
Primo cortile del Castello
Sala Vladislao
Veduta dalla torre della cattedrale di S. Vito
Praga vista dalla torre della cattedrale di S. Vito
Secondo cortile del Castello
Basilica di S. Giacomo
Interno della basilica di S. Giacomo
Porta d’oro
Interno della cattedrale di S. Vito
Statua di S. Giacomo
Vicolo d’oro
Fontana canterina
Nový Svět
Chiesa di S. Maria e dei santi Angeli
Loreta
Piazza Hradcanské a Palazzo Arcivescovile
Convento di Strahov – cortile
Cortile del convento di Strahov
Torre di Petrin
Chiesa di S. Nicola
Via Nerudova
Via Mostecka
Interno della Chiesa di S. Nicola
Giardino Vrtbov
Giardino Valdstejn
L’isola di Kampa e il fiumiciattolo Certovka
Sovovy Mlyny
A Kampa
Torre del ponte di Mala Strana
Torre del ponte della Città Vecchia
Statue sul Ponte Carlo
Statua di S. Giovanni Nepomuceno (piedistalllo)
Statua di Bruncvík
Ponti di Praga
L’orologio in Piazza della città Vecchia
Piazza Krizovnicke
Piazza della CittaVecchia
Cortile Tyn
Torre delle polveri e Municipio
Teatro degli Stati Nazionali
Mercato di Havel (Havelsky trh)
Sinagoga Staronová e Municipio Ebraico
Sinagoga Spanelska
Sinagoga Maisel
Antico cimitero ebraico
Piazza Karlovo
Museo Nazionale
Interno del Museo Nazionale
Piazza S. Venceslao
Stazione centrale
Monumento a S. Venceslao
Interno della sinagoga Jerusalemska
Mánes e torre Stitkovska
Interno del Teatro Nazionale
Via Na Prikope
Rotonda di S. Martino
Basilica dei Santi Pietro e Paolo
Interno della Basilica dei Santi Pietro e Paolo
Interno della Basilica
Villa in Via Libuse
Villa cubista in Via Libuse
Castello Troja
Torre televisiva di Zizkov
Castello di Praga
Hradcany
Mala Strana
Ponte Carlo
Città Vecchia
Josefov
Città Nuova
Vysehrad